

Quando il sale torna al mare
…Si, proprio così, non e’ un refuso, ma il titolo ce la racconta tutta. Preferibilmente percorribile da Nord a Sud, per via dei dislivelli pronunciati, la Via del Sale, gia’ anticamente denominata cosi’ per il trasporto del sale dal mare verso l’entroterra e il Nord Italia; protagonisti di questo camino sentieri pronunciati, strade bianche e mulattiere nei tratti piu’ pendenti.
L’arte del baratto
Si saliva verso l’Appennino con sale olio e pesce per l’appunto sotto sale, e si tornava con armi, lana, e vini nordici. Questi scambi commerciali favorivano il brigantaggio protagonista di questo scenario cinquecentesco. Lungo le vie di comunicazione che collegavano i passi sui monti, come ad esempio quelli della Crocetta o della Scoglina, si stabilirono briganti e banditi, spingendosi fino a valle, verso la vicina Fontanabuona, tra fiere e mercati.

Rievocazione sul tema del brigantaggio Uscio 2021

Sale e superstizioni…Curiosita’
Di tante dicerie e superstizioni passate, il sale e’ stato sempre simbolo di disgrazie, soprattutto se cadeva a terra, ma al contrario se veniva unito all’olio i suoi effetti divenivano addirittura positivi.
In antichita’ (Medioevo) sull’uso del sale vigevano regole sul suo utilizzo, come ad esempio maneggiarlo con cura ma senza toccarlo, se non con la punta di un coltello.